(PRIMANOTIZIE) ROMA, 9 GIUGNO 2025 – L’Italia si presenta oggi sotto un cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso, ma non mancano episodi di instabilità, soprattutto al Nord-Est. Sui settori orientali del Nord, in particolare sulle Dolomiti e i rilievi friulani, si segnalano locali addensamenti al mattino accompagnati da temporali, che potrebbero estendersi anche alle pianure del Friuli Venezia Giulia e all’Appennino tosco-emiliano. Sul resto del Nord permane tempo asciutto e stabile.
Il Centro e la Sardegna sono interessati da condizioni generalmente stabili, con cielo sereno o poco nuvoloso su gran parte delle regioni. Qualche annuvolamento pomeridiano potrà interessare i rilievi appenninici, senza tuttavia determinare fenomeni significativi. L’isola sarda si conferma completamente soleggiata.
Al Sud e in Sicilia prevale un cielo sgombro da nubi. Solo nelle zone interne della Campania e della Basilicata si potranno osservare locali addensamenti pomeridiani, senza precipitazioni.
Le temperature minime risultano in calo sui settori alpini e prealpini, sulla Liguria di Levante, le coste tirreniche, la Romagna, il nord delle Marche, la Puglia garganica, la Basilicata e la Calabria. In rialzo invece sulla Puglia salentina e sulle coste del Veneto, mentre altrove restano stazionarie. Le massime segnano un netto aumento su Liguria, Toscana e nelle aree interne di Umbria, Campania e Basilicata; risultano invece in calo lungo le coste adriatiche, in Calabria, Sicilia orientale e Sardegna nord-orientale. Stabili negli altri settori.
I venti soffiano generalmente deboli o moderati dai quadranti settentrionali, con locali rinforzi nel pomeriggio lungo la dorsale appenninica e sulle isole maggiori.
I mari si presentano poco mossi, fatta eccezione per lo Stretto di Sicilia e localmente per l’Adriatico centro-settentrionale, dove si registrano condizioni più mosse. (PRIMANOTIZIE)